Pubblicazioni
Nell'ordine di fornirvi un'idea sulla competenza dello Studio Pasdera nell'ambito dell'economia sanitaria, è qui riportato l'elenco delle pubblicazioni di Alberto Pasdera dal 1982 ad oggi. Inoltre, abbiamo prodotto in questa pagina una sezione dedicata al materiale liberamente scaricabile, per tenervi aggiornati sulle conferenze, incontri e lavori che vedono la partecipazione dello Studio Pasdera.
Pubblicazioni in ordine cronologico
- Effetti della selezione sui quadri direttivi pubblici, Università “Cà Foscari” di Venezia, 1982.
- Zero-base budgeting: uno strumento per razionalizzare l'attività degli enti pubblici, in Studi organizzativi, luglio-dicembre, n° 3-4, 1988.
- Manuale di controllo di gestione degli enti socio-assistenziali della Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1993.
- Controllo di gestione nelle unità operative di radiologia diagnostica, PROMOSAN, 1994.
- Analisi costi-benefici nei servizi psichiatrici, in Atti del convegno "Psichiatria e Territorio", San Remo, 1995.
- Progettazione ed implementazione del sistema degli indicatori del Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale nell'ospedale di Circolo di Varese, in Aggiornamenti in Medicina Occupazionale e Riabilitazione, Fondazione Salvatore Maugeri Edizioni, 1995.
- Manuale per la rilevazione dei carichi di lavoro per DRG e PRG per il personale del Servizio Sanitario della Regione Liguria, Regione Liguria, 1995.
- Carichi di lavoro in Medicina d'urgenza e Pronto soccorso: percorso metodologico e modalità di rilevazione come strumento di organizzazione e di gestione, in Atti del II° congresso nazionale della Federazione Italiana di Medicina d'urgenza e di Pronto Soccorso, L'antologia, Napoli, 1995.
- Analisi del lavoro per DRG in Chirurgia, in Chirurgia iterativa. Complicanze, sequele e reinterventi, Atti del XV° congresso nazionale dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), Edizioni Scientifiche Romane, 1996.
- Strumento per i chirurghi per affrontare il sistema di tariffazione per DRG: il budget per centro di risultato, in Atti del XV° congresso nazionale dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), Edizioni Scientifiche Romane, 1996.
- Budget per DRG, strumento essenziale, in L'internista ospedaliero, n°0, 1996.
- DRG dell'infarto miocardico acuto: incongruenze e soluzioni, in Infarto miocardico acuto, Edizioni CEPI, 1996.
- Analisi dei costi per DRG e PRG del trattamento dell'infarto miocardico acuto in regime di ricovero ospedaliero, in Infarto miocardico acuto, Edizioni CEPI, Roma, 1996. Pubblicato anche in: Giornale Italiano di Cardiologia, n°27, 1997; Journal of Clinical and Basic Cardiology, n°2, 1999 (titolo: Cost analysis of acute myocardial infarction management in DRG and PRG).
- Analisi dei costi dei Servizi Territoriali di Salute Mentale secondo i sistemi DRG e PRG, in Atti del Congresso internazionale FENANSCOP-Strutture Intermedie e tutela della Salute Mentale, Il vaso di Pandora, Savona, 1997.
- Analisi dei carichi di lavoro e dei costi degli esami di Neuroradiologia, Associazione Italiana NeuroRadiologia (AINR), Bari, 1997.
- Analisi dei carichi di lavoro e dei costi per raggruppamenti omogenei di diagnosi nel centro pilota di oncologia medica dell’ospedale civile di Padova, Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM), Padova, 1997.
- Controllo di gestione medicalizzato nei reparti e servizi ospedalieri come tecnica di valutazione delle attività sanitarie, Associazione Nazionale Primari ospedalieri (ANPO), CIDAS, Roma, 1997.
- Analisi dei carichi di lavoro nei reparti e servizi ospedalieri: problematiche e metodologie applicative, in Contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza dell'area medica 1994-1997, Associazione Nazionale Primari ospedalieri (ANPO), Roma, 1997.
- Controllo di gestione medicalizzato nei reparti e servizi ospedalieri, in Atti del convegno "Organizzazione ed economicità nel controllo di gestione in Sanità", USSL 32, Garbagnate Milanese, 1997.
- Controllo di gestione nelle aziende ospedaliere: sistema medicalizzato, in Contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza dell'area medica 1994-1997, Associazione Nazionale Primari ospedalieri (ANPO), Roma, 1997.
- Produttività organizzativa ed incentivazione del personale medico, in Contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza dell'area medica 1994-1997, Associazione Nazionale Primari ospedalieri (ANPO), Roma, 1997.
- Se l'architetto va in cantiere senza bussola professionale, Fire Magazine, n°4, 1997.
- Aspetti gestionali dell'angina instabile. Costi reali e tariffe per DRG, in Cardiologia, n°43, gennaio 1998. Pubblicato anche in: Disease Management & Health Outcomes, aprile 1999 (titolo: Actual costs versus diagnostic-related group reinbursements for unstable angina. An important distinction for effective disease management).
- Analisi dei profili assistenziali e dei costi per singolo paziente/DRG secondo le tecniche del Controllo di Gestione Medicalizzato condotta presso le tre Divisioni di Malattie Infettive dell’ospedale L. Sacco di Milano, Istituto Superiore di Sanità, 1998.
- Controllo di gestione in ospedale e budget divisionale: principi generali e metodologie operative, in Foglio informazioni ANPO, n° 2-3, febbraio-marzo 1998.
- Analisi costi-benefici in Oncologia: un modo per superare la dicotomia tra efficacia ed efficienza, in Atti del 1° Congresso invernale di Oncologia, Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Trento, 1999.
- Controllo di gestione in ospedale e budget divisionale in Oncologia, in Atti del 1° Congresso invernale di Oncologia, Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Trento, 1999.
- Attivazione del controllo di gestione medicalizzato per DRG presso le tre divisioni di malattie infettive dell’ospedale L. Sacco di Milano, in Atti del V° congresso internazionale della Fondazione AIDS-Aiuto, AIDS-AID, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1999.
- Decision Analysis e Medicina di Laboratorio, in Atti del Convegno "Lab Automation and Medical Decision Making", Società Italiana di Medicina di Laboratorio, Villa Tacchi, Villalta Padovana, 1999.
- Determinazione dei costi delle prestazioni del laboratorio d’analisi: un approccio operativo, in Il costo e la qualità dei saggi immunometrici nel processo di ottimizzazione dell’efficienza del servizio, European Ligandassay Society, Milano, dicembre 2000.
- Nuovo sistema di valutazione del budget ospedaliero delle malattie infettive, in Atti del XXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Ospedalieri Infettivologi, Venezia, Fondazione Cini, 2000.
- Profili assistenziali e costi per singolo episodio di ricovero/DRG: il caso del laboratorio clinico, in Atti del Convegno "Lab Automation and Medical Decision Making", Società Italiana di Medicina di Laboratorio, Villa Tacchi, Villalta Padovana, 2000. Pubblicato anche in: Hospital. Official Journal of the European Association of Hospital Managers, Volume 3°, N°6, 2001-2002 (titolo: Health care service and costs for single episode of hospital admission/DRG: the case of clinical laboratory).
- Il Sistema degli indicatori gestionali dell’attività di ricovero ospedaliero della Regione Veneto, Regione del Veneto, 2000
- Strumenti e risultati tipo del metodo analitico e sinottico di analisi del costo per singolo episodio di ricovero, in Atti del convegno sul sistema regionale veneto di analisi dei profili assistenziali e dei costi per singolo episodio di ricovero/DRG, Padova, 2000.
- Studio multicentrico delle UU.OO di Pronto Soccorso della Regione Veneto: determinazione dei costi effettivi per paziente/DRG, in Atti del VI° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Jesolo, 2000.
- Analisi costi-benefici in Neuropsichiatria infantile, in Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, n°2, 2002.
- Controllo di gestione e budget divisionale in Psichiatria, in Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, n°2, 2002.
- Manuale per l’analisi dei costi dei servizi immunotrasfusionali, Regione del Veneto, Venezia, 2004.
- Costi per DRG: i risultati della ricerca della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), in Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, n°33, 2008.
- Costi standard, prove generali per i ricoveri ospedalieri, in Il Sole 24 ore Sanità, 26 novembre 2008.
- Quantità/mix dei prodotti per emocomponenti per DRG e relativi costi dei SIT: i risultati della ricerca condotta in quattro SIT del Veneto, CRAT, Venezia, 2008.
- Staff costa più dei farmaci. In corsia la spesa per il personale “batte” quella per chemioterapia, in Il Sole 24 ore Sanità, 29 aprile 2008.
- I risultati della ricerca sull’analisi dei costi per DRG in 5 aziende: focus su onco-ematologia, in Aspetti organizzativi ed economici in Oncologia: stato dell’arte 2009, Supplemento di “Economia e Politica del Farmaco", n°13, Economia Sanitaria, dicembre 2009.
- Costi Standard Ricoveri. Manuale per elaborare ed utilizzare in un’ottica strategica gli indicatori gestionali relativi all’attività ospedaliera, F. Angeli, Milano, 2009.
- Cure oncologiche: costi e rimborsi. Ricerca sulla determinazione dei costi e dei relativi standard per tipologia di casistica (DRG) per l’AIOM, Il Sole 24 Ore Sanità, supplemento al n°41, novembre 2010.
- Sviluppo e sperimentazione di un sistema integrato di indicatori di indicatori di efficacia ed efficienza per il monitoraggio del sistema sangue regionale, Eupolis, Milano, 2011.
- Costi standard dell’attività di ricovero 2008/2009, Network Italiano Sanitario (NISan), Roma, 2011.
- Costi standard dell’attività di ricovero 2010, Network Italiano Sanitario (NISan), S. Giovanni Rotondo, 2012.
- Degenze, tariffe strabiche, in Il Sole 24 ore Sanità, ottobre 2012.
- Using an integrated assessment frame work of biological risk associated with device contemination in CT: cost consequence model study, in European Journal of Radiology, 2013.
- I costi standard dei ricoveri in Ematologia, Società Italiana di Ematologia, Il Sole 24 ore Sanità, 2013.
- Costi standard dell’attività di ricovero 2011, Network Italiano Sanitario (NISan), Aosta, 2013.
- I Costi standard in Sanità: dalla teoria alla pratica, Network Italiano Sanitario (NISan) (relazione convegno “Motore Sanità”, Workshop “Costi standard: ottimizzazione delle risorse”, Venezia), 2013.
- Le metodologie per determinare i costi delle prestazioni sanitarie. Dalla contabilità per centri di costo alla contabilità per centri di attività e di risultato, Network Italiano Sanitario (NISan), 2013.
- Quali costi standard per le aziende sanitarie? Metodologia e benefici di un nuovo sistema di budget, Il Sole 24 ore Sanità, 2014;
- Costi standard dell’attività di ricovero 2014, Network Italiano Sanitario (NISan), 2014.
- Costi standard, la proposta N.I.San., Il Sole 24 ore Sanità, 2014.
- Costi standard dell’attività di ricovero 2015, Network Italiano Sanitario (NISan), 2015.
- Introduzione ai costi standard in Sanità, in Albergo F., Pasdera A. (a cura di), Il Controllo Costi in un’azienda sanitaria, Guerini, 2017.
- Costi standard dell’attività di ricovero 2017, Network Italiano Sanitario (NISan), 2017.
- Costi standard in Oncologia, Quaderni di Quotidiano Sanità, 2018.
- Costi standard dell’attività di ricovero 2018, Network Italiano Sanitario (NISan), 2018.
- Una bussola per la Sanità: il Clinical Costing. Uno strumento per la direzione e la gestione delle aziende sanitarie, Tecniche nuove, 2019 .
Materiale disponibile
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|